mercoledì 6 agosto 2014

DOLCETTI DA NANETTI

Ormai avrete capito che le Ranocchie sono tutte mamme un po' matte, a volte sull'orlo di una crisi di nervi.
E quindi qualcosa ai nostri nani dobbiamo pur lasciar fare.
Quindi, perchè non fargli preparare dei dolcetti facili facili, ma d'effetto, buoni, e che li rendano anche orgogliosi di offrire a mamma, papà, parenti e amici in visita?
Ci occorrono:

  • biscotti tipo pavesini
  • nutella o nocciolata
  • scagliette di cocco
  • un po' di latte (Q.B.)
Prendiamo i pavesini e bagniamoli velocemente nel latte, non devono essere zuppi, se no si "spetasciano"
Spalmiamo un po' di nutella o nocciolata, come vi pace.
Chiudiamo con un altro biscotto in guisa di panino (oh..stasera parlo un po' arcaico)
Spolveriamo con le scagliette di cocco e riponiamoli in frigorifero.
In alternativa possiamo far spennellare di latte i biscotti dopo aver formato i "panini"; in questo caso io, Monica, utilizzo un pennello in silicone alimentare, perché quelli di pelo, dopo un po', mi perdono i peli nel cibo e mi fa un po' senso; ve lo consiglio caldamente. 
Eccoli:



lunedì 28 luglio 2014

INVOLTINI DI PETTO DI POLLO

La prima ricetta ve la sarò io, Monica.
Si tratta della classica ricettina svuota-frigo, che ha il vantaggio di rendere più sfizioso e meno secco il petto di pollo.
Ci occorrono:

  • una fetta di petto pollo per ogni persona ( ma anche 2, se sono molto piccole)
  •  fettine di formaggio tipo Galbanino o sottiletta
  •  fettine di prosciutto cotto
  •  fettine di pancetta
  • una noce di burro
  • un pochino di latte
  • stuzzica denti
  • una padella antiaderente.
Battiamo le fettine di pollo con un batticarne; stendiamole bene e adagiamoci sopra il formaggio e il prosciutto;
arrotoliamole e poi stringiamoci attorno la pancetta. Chiudiamo bene e fissiamo con uno stuzzica denti.
Facciamo sciogliere la noce di burro nella padella antiaderente e mettiamo gli involtini. 

Lasciamoli dorare bene da tutti i lati e uniamo un goccino di latte. Facciamo cuocere a fuoco lento fino a cottura della carne.


Avete notato che non ho messo il sale? 
Non è solo perché io e il sale non andiamo molto d'accordo ( personalmente viro verso una dieta iposodica, se non asodica), ma soprattutto perché la pancetta è già abbastanza saporita da dare sapore alla carne. 


sabato 26 luglio 2014

RANOCCHIE AL LAVORO

Ciao a tutti.
Come saprete, se seguite l'altro blog del mio gruppo di amiche, il blog delle ranocchie, siamo un gruppo di amiche, sorelle, che condividono molto, ricette comprese.
Tra di noi c'è chi si occupa del G.A.S. (gruppo d'acquisto solidale, non è che paga le bollette), c'è chi si diverte ad impastare con il lievito madre, c'è chi fa delle torte strepitose...
E' inevitabile che ci si scambino ricette, trucchi e consigli di cucina, del resto siamo tutte mamme e alla sera qualcosa in tavola dobbiamo pur mettere, per tenere a bada le bocche affamate dei figli e di colui che pensavamo di trasformare in un principe, ma che dopo tanti anni è rimasto un rosporanocchio, costringendoci, noi principesse, a lasciar uscire quel pochino di "ranocchitudine" che è in noi.
E quindi, l'idea di un blog di cucina non era molto lontana da noi.
Eh sì.. ormai le ranocchie sono in rete, con la loro storia e la loro cucina, e presto la invaderanno.
Detto ciò... in questo blog ci saranno le ricette di ognuna di noi. Intanto mi presento io:
.." CIAO, SONO MONICA, E SONO PASTAMADRISTA".
Io uso la pasta madre, il lievito naturale, quella specie di blob che invade le cucine e richiede tempi di lievitazione lunghissssssssimi. Ma tutte le mie ricette con la pasta madre possono essere realizzate anche con il lievito di birra. Io non mi offendo.
A presto con le prime ricette delle ranocchie.